“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia e di infermità” (Organizzazione Mondiale della Sanità) - “Grazie ad un buon livello di salute l’individuo e il gruppo devono essere in grado di identificare e sviluppare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri bisogni, modificare l’ambiente e di adattarvisi” (Carta di Ottawa)
Kite Linux rende disponibile un sistema di comunicazione in streaming sia da app mobile che dal sistema operativo, permettendo all'utente di poter comunicare con i propri cari (o con il curante) 24 ore su 24, o ad esempio permettendo il controllo remoto del bimbo mentre dorme o di una persona allettata che verte in una fase critica della sintomatologia. La piattaforma prevede un social che supporta l'interazione tra utenti e famiglie, quale punto d'incontro per richieste di informazioni, scambi, segnalazioni di barriere architettoniche, mappatura del territorio sotto vari profili (spiaggie attrezzate per portatori di handicap, locali senza barriere architettoniche, uffici e servizi che funzionano o meno) e quale strumento che possa dare un contributo fattivo alle politiche del territorio.
Il sistema operativo permette il controllo a distanza di dispositivi di domotica (un insieme di tecniche e servizi che tendono a integrare nelle abitazioni tutti gli automatismi in materia di sicurezza, di comodità, di gestione e comunicazione), integrando nella piattaforma strumenti che permettono di interagire sia dal cellulare che da una pagina web. Kitelinux integra Freedomotic per la completa automazione della casa.
Kite Linux permette di usare a costo zero una ampia raccolta di applicazioni ed app mobile dedicate a persone portatrici di handicap. Si installa anche su dispositivi embedded (quali RaspberryPi, un computer piccolo quanto una tessera magnetica) e permette di configurare il sistema a misura d'uomo. Utenti non vedenti o non udenti, oppure con deficit della mobilità, o ancora impossibilitati ad usare gli arti superiori, possono interagire con un sistema che offre una serie di strumenti utili a comunicare, giocare, favorire aspetti quali la conoscenza, la didattica e la creatività.
I dati personali clinici appartengono al cittadino utente, non possono essere chiusi a chiave dentro un software proprietario. Con il tuo consenso devono circolare liberamente fra le istituzioni mediche che devono avere cura della tua salute, e visibili solo ai medici ed i professionisti che avranno cura di te. Al pronto soccorso, da un medico di famiglia diverso dal tuo, o da uno specialista, si potrà verificare la tua anamnesi, sapere dei tuoi precedenti ricoveri e sommare le esperienze dei professionisti che ti hanno curato, senza dover ripartire ogni volta da zero. Kite Linux si interfaccia alla piattaforma GNUHealth favorendo una comunicazione diretta e continua con il centro di cura o terapeuticoriabilitativo.
Kitelinux si prefigge l'obiettivo di usare gli open data e di fare open data. Per acquisire le informazioni piu' significative in termini di salute ed ambientali (vedi qualità dell'aria, qualità dell'acqua ecc.) e redistribuirle alla comunità quale patrimonio collettivo. L'utente che usa il sistema operativo è inteso come una cellula della struttura, ed i dati di analisi e monitoraggio rilevati, una volta stabiliti i permessi di pubblicazione, possono far parte della comunità ed intesi quale corpo unico. Il sistema si interfaccia a molti dispostivi per il rilevamento di parametri meteorologici e ambientali.
Nel software libero il codice sorgente è accessibile e migliorabile da tutti, e quindi è più facile trovare bug e punti deboli. L'accesso degli utenti al codice sorgente rende più difficile il rilascio di un software con bug oppure spyware rispetto ad un software proprietario. Il codice sorgente è sottoposto ad una revisione da parte di moltissime persone, pertanto è più difficile che contenga bug e malfunzionamenti. Durante lo sviluppo è sempre possibile per chiunque tenere un indice pubblico dei problemi, in modo che gli utenti li conoscano e se viene scoperto un baco o una falla di sicurezza, la sua correzione di solito è molto rapida. Il software libero consente la collaborazione di molteplici enti (pubblici o privati) per lo sviluppo di soluzioni che soddisfino una ampia gamma di esigenze.