Kitelinux è un progetto creato e seguito da alcuni volontari cittadini tarantini, quale contributo in termini di miglioramento della qualità della vita dell’utente, alla luce delle condizioni in cui proprio Taranto versa in ordine alle vicissitudini ambientali e sanitarie subite in questi anni.
Dopo una attenta analisi multidimensionale fatta con cittadini svantaggiati ed associazioni del territorio, da tempo si lavora alla implementazione di alcune soluzioni legate alla accessibilità, alla domotica, al networking ed all’uso di tecnologie che possano essere d’aiuto all’utente per fruire di un sistema operativo (a base GNU/Linux) gratuitamente e con software open source.
Tecnicamente Kite Linux è un sistema operativo a base Debian derivato dalle esperienze delle distribuzioni Freenix (https://sourceforge.net/projects/freenixitalia/ ) orientato ai laboratori didattici ed educativi, RasPiNobot (https://sourceforge.net/projects/raspinobot/) orientato alla robotica e all’IOT e della piattaforma Refloret realizzata per la condivisione partecipata di progetti territoriali. E’ una distribuzione testata su architetture arm, 32 e 64 bit, funzionante come betaversion in via di continuo sviluppo nelle sue funzionalità applicative, raggruppate sinteticamente nelle tre aree principali: